Seleziona una pagina

Sblocco dei turnover per l’ingresso della nuova generazione digitale.

Un Partito che abbia veramente a cuore le storti del Paese deve tornare a parlare con tutta quella fascia del mondo del lavoro che è impegnata nella Pubblica Amministrazione.
Purtroppo, in questi ultimi anni i dipendenti pubblici sono stati spesso sotto l’attacco di campagne mediatiche che ne hanno ridotto la credibilità agli occhi di gran parte dell’opinione pubblica. Attraverso la “caccia al fannullone” si sono giustificate iniziative legislative repressive che non hanno prodotto nessun miglioramento nella percezione che i cittadini-utenti hanno nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Noi crediamo sia necessario tornare ad investire nella macchina pubblica, sia attraverso un necessario e graduale ricambio generazionale, sia attraverso un serio e partecipato sistema di valutazione che sappia concretamente e realmente incentivare coloro che si sono mostrati maggiormente produttivi nel proprio ambito lavorativo. E per farlo non occorrono drastiche operazioni di spending review, che mirino esclusivamente a “fare cassa” sulla pelle dei soliti noti. Per ottenere le risorse necessarie occorre operare dei tagli agli sprechi nella Pubblica Amministrazione, ma è nel sistema da adottare che possiamo trovare una discontinuità rispetto al passato.
Attraverso un percorso partecipato tra Amministrazione e parti sociali, con il coinvolgimento dei lavoratori tramite appositi spazi social dedicati all’interno delle intranet aziendali, ogni singola Amministrazione o Ente dovrà prevedere un progetto di razionalizzazione delle proprie spese, quantificandone l’entità e la proposta di destinazione alternativa, per un massimo del 50 per cento delle economie ottenute, all’interno di una griglia di obiettivi premianti e sfidanti preventivamente concordata. In questo modo, si deve riattivare un sistema di contrattazione decentrata che sappia dare migliori risposte al contesto lavorativo di riferimento. Per quanto riguarda il restante 50 per cento, dovrà essere reinvestito in procedure di reclutamento tramite concorsi pubblici centralizzati (così come già previsto dalla normativa vigente) che mirino a un necessario ricambio generazionale all’interno della Pubblica Amministrazione.
Tale meccanismo dovrà essere inserito in un più ampio scenario che veda coinvolti precari e vincitori/idonei di concorsi pubblici ancora in attesa di assunzione. Criticità, queste ultime, che si trascinano ormai da troppo tempo e che devono essere portate a soluzioni rapide ed efficaci.
Va da sé che qualsiasi iniziativa in tema di pubblico impiego dovrà nascere da un rinnovato sistema di concertazione con le parti sociali, anche per rimuovere ostacoli normativi che, nei fatti, possono impedire percorsi di riqualificazione del personale, realizzando un sistema di blocco professionale che demotiva il lavoratore e impoverisce la qualità del servizio pubblico reso ai cittadini.
Va poi difesa l’autonomia professionale della dirigenza della Pubblica Amministrazione che è stata oggetto di un serie di inaudite e reiterate dichiarazioni intimidatorie da parte di diversi esponenti di primo piano del governo Conte. Ciò non solo a tutela della professionalità e della serenità dei pubblici dipendenti ma anche della qualità della Pubblica Amministrazione a partire dalle sue funzioni centrali.

Il logoramento progressivo che affligge il Partito Democratico ha ragioni storiche. Questo è un fenomeno che riguarda le forze progressiste e di sinistra in tutto il mondo e che ha visto, negli ultimi anni, una violenta accelerazione. Ovunque, le sinistre subiscono un ridimensionamento del proprio consenso elettorale, con picchi che si presentano come vere e proprie disfatte, come quella del 4 marzo in Italia. La sinistra è percepita come distaccata dalle necessità del popolo.

Tali ragioni storiche non sono difficili da individuare: risiedono nei decenni che hanno cambiato il mondo, con il prevalere del neo-liberismo e con la globalizzazione senza regole, che rappresentano un autentico spartiacque nella storia. E nell’incapacità della nostra parte di elaborare una risposta alternativa alle sfide reali generate da questi processi. La sinistra, nel mondo, ha dato in molti casi prova di non contrastare o, addirittura, di assecondare le politiche neo-liberiste a partire dalla deregolazione dell’economia americana operata dall’Amministrazione di Bill Clinton. Le trasformazioni di questa epoca sono state progressive ed enormi: nel mondo, negli ultimi quaranta anni, alla crescita del Pil e della produttività, non ha corrisposto un incremento delle retribuzioni e un miglioramento del tenore di vita della classe media: l’Oil (Organizzazione Internazionale del Lavoro) osserva che in 36 economie sviluppate la produttività del lavoro è cresciuta a un ritmo quasi tre volte superiore alla crescita dei salari reali.
Negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta la crescita del benessere investiva tutti i gruppi sociali. Ma con il prevalere delle teorie economiche ultra-liberiste sono state attuate politiche fiscali a favore delle classi più ricche sostenendo che queste, alla fine, avrebbero favorito tutti: le risorse date ai ricchi sarebbero inevitabilmente ‘filtrate’ al resto della popolazione in forma di investimenti produttivi. Ciò non è avvenuto. La crescita delle diseguaglianze, anche in momenti come la crisi del 2008, è stata giustificata a priori con una teoria che, poi, non ha trovato riscontro nella realtà, ovvero con l’idea che la crescita della ricchezza dei più abbienti si sarebbe tradotta in un vantaggio per l’economia in generale.
La società odierna risente di un lungo periodo di erosione della condizione della classe media. Chi lavora per vivere ha visto, via via, declinare le proprie opportunità e aspettative. Il Rapporto sulla mobilità sociale diffuso dall’Ocse a giugno del 2018 offre una prospettiva chiara, a partire da un dato storico: “la mobilità verso l’alto per persone i cui genitori avevano un basso grado di istruzione tendeva a crescere per i nati tra il 1955 e il 1975” per, poi, divenire stagnante per i nati dopo il 1975. Si è formato, per queste generazioni, un persistente “pavimento colloso” che impedisce di progredire.
“Le famiglie con reddito medio – spiega la scheda del Rapporto dedicata al nostro Paese – corrono un rischio sostanziale di scivolare verso il basso e di cadere in povertà nel corso della vita.” Nell’insieme dei Paesi esaminati, in merito ai nati dopo il ’75, il 70% degli appartenenti alla classe più ricca ha mantenuto la propria posizione. Il 60% degli appartenenti al 20% più povero della popolazione, tale è rimasto. E, se un bambino, in Italia, nasce nel 10% più svantaggiato della popolazione, la speranza di raggiungere il reddito medio riguarda la quinta generazione che lo seguirà: i nipoti dei nipoti. Con la scarsa mobilità verso l’alto, molti talenti potenziali vanno perduti. Questo indebolisce la produttività e la crescita economica.
All’estremità opposta, una mancanza di mobilità in cima alla piramide sociale si può tradurre in rendite persistenti per pochi a spese dei molti, a causa di un diseguale accesso alle opportunità educative, economiche e finanziarie. Il successo per i più ricchi e per i loro figli non dovrebbe essere raggiunto a spese degli altri: accaparrare le opportunità – spiega l’Ocse – è un male per la società e determina alti costi per l’efficienza. Più in generale, ci sono prove che suggeriscono che le prospettive di mobilità ascendente hanno anche un’influenza positiva sulla soddisfazione nella vita e sul benessere. Al contrario, rischi elevati di mobilità verso il basso e di perdita di status sociale tendono a ridurre la soddisfazione nella vita e a indebolire l’autostima individuale, la coesione sociale e la sensazione delle persone che la propria voce conti.
Il rancore e la rabbia su cui le forze, sbrigativamente definite populiste, hanno costruito il proprio successo nasce da questi fenomeni economici e sociali non letti né compresi dalle forze di sinistra così come da quelle della destra “tradizionale”, dal Partito Repubblicano Usa – la cui classe dirigente è stata scavalcata da Trump – a Forza Italia, la cui leadership nella sua area è sfumata, d’un colpo, il 4 marzo.
Di pari passo, sono le stesse democrazie ad aver subito una costante e progressiva azione di erosione. Il liberismo finanziario ha svuotato le Istituzioni democratiche in Italia come nel resto del mondo, spesso frustrando le fondamenta valoriali che hanno ispirato le Costituzioni più avanzate come la nostra. Se non si riparte da tale consapevolezza appariranno come inutili esercizi retorici gli anatemi contro i populismi sovranisti.
La finanziarizzazione dell’economia, figlia della deregulation reaganian-thacheriana, ha creato le condizioni per ribaltare i rapporti di forza tra l’Istituzione statale e i grandi operatori economici, con questi ultimi che hanno acquisito la primazia sullo Stato. Sono i grandi gruppi finanziari che stabiliscono le priorità e i confini entro i quali gli Stati sono autorizzati a giocare. Così le politiche in campo economico-sociale che le diverse coalizioni politiche hanno portato avanti in questi ultimi decenni hanno finito per somigliarsi drammaticamente, nonostante i crescenti squilibri sociali e la concentrazione della ricchezza.
Ancora, in relazione alla globalizzazione, si devono considerare non solo gli aspetti economici: è evidente la dilagante sensazione di perdita di sovranità. È diffusa la sensazione che tutto sia governato da Istituzioni sovranazionali e corporation multinazionali. Un sentimento che ha dato fiato alla spinta sovranista. L’accusa, mossa dalla sinistra ai sovranisti di “nazionalismo”, è insufficiente a spiegarne il successo, impopolare e perdente. L’aspirazione a un’Europa unita e pacifica si è trasformata in un sistema di iper-regolazione, in cui la volontà dei singoli Governi conta assai più dell’impulso a una crescita comune. L’Unione Europea si è manifestata, nell’ultimo decennio, come un austero gendarme dispensatore di un’austerità spinta dai Paesi più forti, più che come un promotore di solidarietà. Non dobbiamo mai dimenticare che l’articolo 1 della nostra Costituzione fonda la nostra Repubblica sui concetti di democrazia, lavoro e sovranità. Sovranità che appartiene al popolo che la esercita nei limiti della Costituzione stessa. Limiti definiti dalla Costituzione, non da altre forze.
Ci troviamo, dunque, di fronte a una mondo in cui l’angoscia e la perdita di prospettiva, causate dalla crescita inesorabile della disuguaglianza, trovano risposta nelle forze che indicano colpevoli e facili soluzioni e che offrono una parvenza di protezione sociale per molti perduta e da molti desiderata. Le forze di sinistra, che non hanno concretamente dato la sensazione di agire per tenere l’ascensore sociale in movimento, che hanno scelto il “modernismo” dimenticando le tutele, sono identificate come il più evidente “colpevole”, in quanto, con le loro parole d’ordine e le loro prassi di governo, sono state percepite come complici di un sistema tanto squilibrato. E quando un cittadino non si sente destinatario di quella solidarietà e promozione sociale fondata sullo sviluppo, allora non ha più motivazioni per tributare ad altri quella stessa solidarietà. La questione dell’immigrazione è stata efficacemente drammatizzata da forze che ne hanno fatto, in tutta Europa, la leva per scatenare la reazione a quella sensazione di perdita di garanzie e sovranità. Se la sinistra non riconquista il proprio ruolo non ha possibilità di recuperare. Promuovere eque opportunità, crescita sociale, innovazione, sviluppo e occupazione e speranza diffusa è il nostro compito. Un Paese senza speranza può decidere di rinunciare alla democrazia in cambio di un minimo di inclusione sociale. È già successo con il fascismo. Non ci illudiamo che non possa accadere di nuovo. Il nostro compito è batterci per una società in cui non ci siano “ultimi” né “periferie”. In cui la parola “cittadinanza” recuperi il senso della sovranità e di un destino comune da costruire insieme. Il nostro compito è combattere il “nuovo feudalesimo” generato dalle rendite finanziarie che non si convertono in investimenti produttivi e promuovere consistenti politiche redistributive. Allora, si potrà dire che ci si rivolge concretamente a quelle “periferie” sociali sprofondate nella marginalità. Allora il popolo tornerà ad ascoltare la voce della sinistra.

Partecipa al programma con le tue idee

Scrivi e invia il tuo contributo

12 + 2 =

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi